Curriculum Cinema

Lavora  come attrice con Pier Luigi Di Lallo (Nati 2 volte), Christian De Mattheis (Un amore così grande), Gianni Di Gregorio ( Buoni a nulla), Riccardo Grandi (Tutto l’amore del mondo), Riccardo Donna (Questo Piccolo Grande Amore), Maurizio Zaccaro (Un uomo perbene) , Peter Del Monte (Piccoli fuochi), Giuseppe Piccioni (Chiedi la luna), Ettore Pasculli (Fuga dal paradiso); Salvatore Maira in Donne in un giorno di festa, Premio Calabria Cinema Giovani alla Migliore Attrice 1993, Grand Prix al Festival di Annecy.  Nel 2018 scrive e dirige la sua opera prima, il cortometraggio Di chi è la Terra?.

Interprete

 

 Buoni a nulla, film (2014) regia di Gianni Di Gregorio

 

il sangue dei vintiIl sangue dei vinti, film (2007)
regia di Michele Soavi
ruolo di Maria Rossini
con Michele Placido

 

 

 

Attacco_allo_statoAttacco allo stato, film (2005)
regia Michele Soavi
ruolo di Olga D’Antona
con Raul Bova

 

 

Un uomo perbeneUn Uomo perbene, film (1999)
regia Maurizio Zaccaro,
con Michele Placido

 

 

 

donne-in-un-giorno-di-festaDonne in un giorno di festa, film (1993)
regia Salvatore Maira
ruolo Suor Esperanta
con Françoise Fabian e Flora Mastroianni

 

 

fuga dal paradisoFuga dal paradiso,film, (1991)
regia Ettore Pasculli
ruolo Gius

 

 

 

chiedi la lunaChiedi la luna, film (1991)
regia di Giuseppe Piccioni
ruolo Daniela
con Giulio Scarpati

 

 

piccoli-fuochi-c6d4Piccoli fuochi, film (1985)
regia di Peter Del Monte
con Valeria Golino

 

 

 

Regista

Nel 2018 dirige la sua opera prima Di chi è la Terra?, cortometraggio 14’21”, del quale è anche autrice della sceneggiatura. Un debutto convincente che raccoglie premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero.

Il cortometraggio ‘Di chi è la Terra?’ opera prima cinematografica di Daniela Giordano, ha come protagonista l’acqua, ma soprattutto l’essere umano e gli effetti delle sue scelte, si avvale della Fotografia di Gianni Mammolotti (candidato ai David 2018 per il film Malarazza) ed è interpretato dalla stessa Giordano con  Danila Massimi , Laura Mazzi, David Sebasti, Balkissa Maiga e Alfie Nze e, per la prima volta sullo schermo, i giovanissimi Sofia Andreotti e Davide Giordano. Premiato a Bollywood in India con il Best Music Award al 7° Mumbai Shorts International Film Festival 2018; Best Screenplay-Best Music e Honorable Jury Mention al 6° Noida International Film Festival 2019; Best Director e Best Film al International Shorts Film Festival of India 2019. Il film è stato selezionato dal Centro Nazionale del Cortometraggio, inserito nel programma nazionale di diffusione della cultura cinematografica nelle scuole medie e medie superiori ‘Corti a scuola 2019’ e presentato a Torino fuori concorso nell’ambito del Sotto18 Film Festival. Premiato alla Casa del Cinema come Menzione Speciale nella sezione Acqua&Ambiente, Miglior Film MediCinema  e  Premio Alberto I di Monaco al 4° Aqua Film Festival 2019. Best Film al Freegene Corti Film Festival 2019 e Best Narrative Short al 2° Krakow International Green Film Festival (Polonia). È Selezione Ufficiale al Prisma Indipendent Film Award 2019, al 7° Festival Corto…ma non troppo 2019.  Premio Regia Rivelazione al 5° Festival Internazionale del Cinema dei Castelli Romani 2019.  Selezione Ufficiale al Geo Film Festival 2019 (Italia) e al INCORTO FILM FEST 2019 in Messico. Lo storico programma Protestantesimo in onda su RAI2 ospita la regista e trasmette un ampio estratto del cortometraggio nella puntata dedicata all’ accaparramento delle terre (puntata del 19 maggio 2019 visibile su RAIplay).